Il restauro della Cattedra
Le competenze maturate sui ponteggi del Baldacchino hanno consentito l'avvio, nelle ultime settimane, di un altro importante restauro che terminerà a novembre: quello sulla Gloria dell'Altare della Cattedra di San Pietro, eseguita alle spalle del Baldacchino sempre da Bernini nel 1666.
Il restauro della Cattedra di San Pietro
Dal monumento è stato estratta temporaneamente la reliquia della Cathedra Sancti Petri Apostoli, un antico seggio ligneo con intarsi in avorio, di epoca carolingia che, collocato in questi giorni nella sagrestia Ottoboni della Basilica di San Pietro, è stato mostrato a Papa Francesco. Terminata la fase di studio da parte degli specialisti, dal 27 ottobre all'8 dicembre sarà esposto ai piedi dell’Altare Maggiore per poi essere ricollocato nella sua sede.

Il seggio ligneo, reliquia della Cathedra Sancti Petri Apostoli
Un seggio di epoca carolingia
“Erano 50 anni che non veniva estratto dal monumento”, ricorda Pietro Zander, responsabile della sezione Necropoli e Beni Artistici della Fabbrica di San Pietro: “Si tratta di un seggio ligneo antichissimo, certamente di epoca carolingia. Ce lo dicono le indagini scientifiche che furono condotte sui legni nel 1974, ma ce lo dice anche il seggio stesso, perché c'è un fregio in avorio dove al centro si vede l'imperatore Carlo il Calvo, quindi un imperatore carolingio, incoronato da due angeli. L'incoronazione si svolse nell’875 proprio qui nella Basilica di San Pietro. Questo seggio forse ha degli elementi più antichi come le formelle che sono sul frontale con le fatiche di Ercole, con delle costellazioni. Le indagini ci diranno se possono essere ascritte, come alcuni studiosi vogliono, addirittura al III secolo".

Il seggio ligneo, reliquia della Cathedra Sancti Petri Apostoli
"Quindi - conclude Zander - è possibile che questo manufatto racchiuda in sé i resti di un seggio ancora più antico che per la devozione popolare, rappresentando il primato del Papa nella guida della Chiesa Universale, nel tempo ha assunto anche un valore devozionale di reliquia ed è stato considerato il seggio di Pietro. Le indagini, in sinergia con il Gabinetto Ricerche Scientifiche dei Musei Vaticani, vengono svolte principalmente per valutare lo stato di conservazione, ma potrebbero rivelarci anche particolari inediti o non conosciuti, utili per comprendere meglio la genesi di uno straordinario reperto”
Estratto dal sito Vatican News https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-10/restauro-baldacchino-cattedra-san-pietro-giubileo-basilica.html