Segnaliamo Errore di visualizzazione con Android:
si consiglia di impostare su dispositivi mobili, come "sito desktop".
La Quaresima è un cammino, la meta è la Pasqua. La preghiera che segue potrebbe indicare come predisporsi, in questo cammino.
“O mio Signore e mio Dio, allontana da me tutto ciò che mi allontana da Te.
O mio Signore e mio Dio, elargiscimi tutto ciò che mi porta più vicino a Te.
O mio Signore e mio Dio, liberami da me stesso e concedimi di possedere soltanto Te”.
San Nicola di Flüe
Parole del Santo Padre.
Il Sabato santo è il giorno del silenzio di Dio. Deve essere un giorno di silenzio, e noi dobbiamo fare di tutto perché per noi sia proprio una giornata di silenzio, come è stato in quel tempo: il giorno del silenzio di Dio. Gesù deposto nel sepolcro condivide con tutta l’umanità il dramma della morte. È un silenzio che parla ed esprime l’amore come solidarietà con gli abbandonati da sempre, che il Figlio di Dio raggiunge colmando il vuoto che solo la misericordia infinita del Padre Dio può riempire. Dio tace, ma per amore. In questo giorno l’amore – quell’amore silenzioso – diventa attesa della vita nella risurrezione. Pensiamo, il Sabato Santo: ci farà bene pensare al silenzio della Madonna, “la Credente”, che in silenzio era in attesa della Resurrezione. La Madonna dovrà essere l’icona, per noi, di quel Sabato Santo. Pensare tanto come la Madonna ha vissuto quel Sabato Santo; in attesa. È l’amore che non dubita, ma che spera nella parola del Signore, perché diventi manifesta e splendente il giorno di Pasqua. (Udienza generale, 23 marzo 2016
Fonte Vatican News\parola del giorno
Proponiamo i video delle meditazioni degli esercizi spirituali svolti in vaticano per la Quaresima da Padre Roberto Pasolini, biblista e nuovo predicatore dalla casa pontificia da novembre 2024, dal Tema “La speranza della vita eterna”, che riprende il Credo di Nicea nel suo 1700° anniversario, in particolare "Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà"
e nel Nuovo Testamento che è il cuore della speranza cristiana. La vita che non è vita, ma attesa, la morte che non è morte, ma incontro.
La promessa della vita eterna oggi è ignorata, dobbiamo riscoprirne la bellezza.
|