Parrocchia SS. Nicolò Ed Agata Zola Predosa Bologna
  • Parrocchia di Zola
    • Storia
    • Contatti
    • Galleria Fotografica Abbazia
    • Dove siamo
    • Consiglio Pastorale e Commissioni
  • Orario Sante Messe
    • Orari S.Messe Vicariato Valli del Reno e Lavino
  • Bollettino Parrocchiale
  • Catechesi
    • 0-6 anni 2024/25
    • Catechismo II elementare
    • Catechismo III elementare
    • Catechismo IV elementare
    • Catechismo V elementare >
      • Catechesi Adulti >
        • Lettura Vangelo della Domenica
      • S. Cresime 2025
  • Coro e Coretto
    • Libretto Canti
    • Riservato coretto
  • Famiglie
    • Gruppo sposi
  • Attività parrocchiali
    • Ore Serene
    • scuola BVL
    • Festa dello Sport
  • Caritas
    • Distribuzione abbigliamento
    • Banco alimentare
    • CENTRI DI ASCOLTO
  • Link utili
  • Bibbia on line
  • Eventi parrocchiali
    • Marzo 2012
    • Febbraio 2012
    • Gennaio 2012
    • eventi 2010 >
      • Dicembre 2010
      • Novembre 2010
      • Ottobre 2010
  • Estate Ragazzi
    • E.R. 2025
    • ARCHIVIO E.R >
      • E.R.2024
      • E.R.2020
      • E.R.2019
      • E.R.2019
      • E.R.2018
      • E.R.2018
      • E.R.2017
      • E.R.2016
      • E.R.2014
      • E.R.2014
      • E.R.2013
      • E.R.2012
      • E.R.2011
      • E.R.2010
  • B.V. S.Luca
  • Zona Pastorale Zola - Anzola
    • Veglia di Pentecoste 2025
  • GIUBILEO 2025
    • 2023 Insegnamentri conciliari
    • 2024 Anno della Preghiera
  • Liturgia
  • Leone XIV
    • Leone XIV Elezione 08.05.2025
    • Aneglus
    • Concilio di Nicea
  • Francesco
    • Francesco Magistero

Segnaliamo Errore di visualizzazione con Android:
si consiglia di impostare su dispositivi mobili, come "sito desktop".


Letture del giorno
Scaricare Libretto Canti
.

Pensiero per i giorni.

...la nostra preghiera non dev’essere limitata solo ai nostri bisogni, alle nostre necessità: una preghiera è veramente cristiana se ha anche una dimensione universale..
 (Francesco)


« Che vuoi che io faccia? ».
« Fuggi il male e fa' il bene, cerca la pace e seguila finché non la trovi »
.
( Rivolto dal Signore  a S. Norberto )

Sorelle e fratelli, continuiamo a pregare perché dovunque tacciano le armi e si lavori per la pace attraverso il dialogo. (Leone XIV)


...Guardare Dio e lasciarsi guardare da Dio: questo è pregare.   (Francesco)

“Gesù ci guarda, ci ama e ci rispetta. È tutto cuore e tutta misericordia. Andiamo con fiducia a Gesù, Lui ci perdona sempre”. (Francesco)


.PREGARE INCESSANTEMENTE IL SIGNORE PER ISPIRARE LA PACE A CHI HA IL POTERE DI FERMARE LE GUERRE, PER LE VITTIME DEI POPOLI COINVOLTI, PACE PER LE DONNE GLI UOMINI E BAMBINI CHE SOFFRONO PER L'EGOISMO DI POCHI

Foto

La Parrocchia Santa Maria Ponte Ronca, 
Invita alla presentazione del libro
del Cardinale Matteo M. Zuppi
" MEDITERRANEO DI PACE "

Venerdì 4 Luglio ore 21,00
Salone della Parrocchia 
via Savonarola 2 Ponte Ronca (Zola Predosa)
Sarà presente Matteo Prodi,
uno dei coautori del libro.

Foto

Questo libro offre al lettore la Prolusione che il cardinale Matteo M. Zuppi ha tenuto il 27 novembre 2024 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Già il titolo della Prolusione: «Il Mediterraneo deve diventare una “Grande tenda di pace”. Il nostro Papa auspica la pace per il mondo. Quali fondamenti per una teologia e prassi di pace?» fa comprendere che non si tratta di un testo celebrativo o d’occasione, ma di uno studio articolato che affronta l’emergenza di un mondo in guerra cercando di indicare il compito che la teologia deve assumere per contribuire alla costruzione della Pace. Alla ricchezza di argomenti e questioni proposti dalla Prolusione, risponde un gruppo di studiosi legato alla collaborazione con l’Istituto di Storia del cristianesimo “Cataldo Naro. Vescovo e storico della Chiesa” componendo un ricco mosaico di riflessioni e suggestioni che si spera possano aiutare – davanti al Mediterraneo dei naufragi, dei respingimenti in mare, delle carcerazioni di migranti, della sistematica violazione dei diritti umani, della cancellazione della storia – alla costruzione di una Teologia per la pace.


Foto
Fonte Vatican News

Per approfondire la vita dei nuovi Santi:

Frassati  (link)                                 

Acutis    (Link)


Foto
Fonte: Vatican Nes
Foto
Foto
Foto
Vatican News

Foto
La corsa di Pietro Eugène Burnand 1898. Musée d'Orsay di Parigi.
Vangelo del giorno e riflessione dei Papi, Mercoledì 10/07/2025


Vangelo del Giorno

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 10,1-7

In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, colui che poi lo tradì.
Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino».

Le Parole dei Papi

La ricerca del volto di Dio è motivata da un anelito di incontro con il Signore, incontro personale, un incontro con il suo immenso amore, con la sua potenza che salva. I dodici Apostoli, di cui ci parla il Vangelo di oggi (cfr Mt 10,1-7), hanno avuto la grazia di incontrarlo fisicamente in Gesù Cristo, Figlio di Dio incarnato. Lui li ha chiamati per nome, ad uno ad uno – lo abbiamo sentito –, guardandoli negli occhi; e loro hanno fissato il suo volto, hanno ascoltato la sua voce, hanno visto i suoi prodigi. L’incontro personale con il Signore, tempo di grazia e di salvezza, comporta la missione: «Strada facendo – li esorta Gesù – predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino» (v. 7). Incontro e missione non vanno separati. Questo incontro personale con Gesù Cristo è possibile anche per noi, che siamo i discepoli del terzo millennio. Protesi alla ricerca del volto del Signore, lo possiamo riconoscere nel volto dei poveri, degli ammalati, degli abbandonati e degli stranieri che Dio pone sul nostro cammino. (Papa Francesco - Omelia Santa Marta, 8 luglio 2020)
Fonte: Vatican News


IN PRIMO PIANO

AGENDA PARROCCHIALE
Foto

​
​
VITA DELLA COMUNITÀ

GENNAIO 2025
​

Foto

S. MESSE 
CALENDARIO SETTIMANALE

​ORARI S.MESSE
INVERNALE 2024-25
GENERALE ZONA PASTORALE

Nuovi orari S.Messe della Domenica in Abbazia

S. Messe 08:00 e 11:00
Messa 09:30 solo Domeniche di catechismo

                Per gli orari consultare calendario,
                          nella pagina dedicata





Entra nel gruppo telegram!
Foto

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.