Parrocchia SS. Nicolò Ed Agata Zola Predosa Bologna
  • Parrocchia di Zola
    • Storia
    • Contatti
    • Galleria Fotografica Abbazia
    • Dove siamo
    • Consiglio Pastorale e Commissioni
  • Orario Sante Messe
    • Orari S.Messe Vicariato Valli del Reno e Lavino
  • Bollettino Parrocchiale
  • Catechesi
    • 0-6 anni 2024/25
    • Catechismo II elementare
    • Catechismo III elementare
    • Catechismo IV elementare
    • Catechismo V elementare >
      • Catechesi Adulti >
        • Lettura Vangelo della Domenica
      • S. Cresime 2025
  • Coro e Coretto
    • Libretto Canti
    • Riservato coretto
  • Famiglie
    • Gruppo sposi
  • Attività parrocchiali
    • Ore Serene
    • scuola BVL
    • Festa dello Sport
  • Caritas
    • Distribuzione abbigliamento
    • Banco alimentare
    • CENTRI DI ASCOLTO
  • Link utili
  • Bibbia on line
  • Eventi parrocchiali
    • Marzo 2012
    • Febbraio 2012
    • Gennaio 2012
    • eventi 2010 >
      • Dicembre 2010
      • Novembre 2010
      • Ottobre 2010
  • Estate Ragazzi
    • E.R. 2025
    • ARCHIVIO E.R >
      • E.R.2024
      • E.R.2020
      • E.R.2019
      • E.R.2019
      • E.R.2018
      • E.R.2018
      • E.R.2017
      • E.R.2016
      • E.R.2014
      • E.R.2014
      • E.R.2013
      • E.R.2012
      • E.R.2011
      • E.R.2010
  • B.V. S.Luca
  • Zona Pastorale Zola - Anzola
    • Veglia di Pentecoste 2025
  • GIUBILEO 2025
    • 2023 Insegnamentri conciliari
    • 2024 Anno della Preghiera
  • Liturgia
  • Leone XIV
    • Leone XIV Elezione 08.05.2025
    • Aneglus
    • Concilio di Nicea
  • Francesco
    • Francesco Magistero

Estate Ragazzi 2010

Picture
Capita spesso di incontrare, nel nostro cammino di crescita, maestri “strani” o curiosi ma efficaci nel loro insegnamento. In più di una circostanza quello che importa è il cosa è insegnato piuttosto che il come: ecco perché anche un maestro poco convenzionale può essere valido ed utile! Robin Hood rientra senza dubbio nell’elenco dei maestri fuori dal normale e forse, in quell’elenco, è tra i primi posti per il suo stile di vita (almeno stando alla sua fama) poco ortodosso.

Eppure osiamo chiamarlo maestro per il semplice fatto che nelle sue gesta, certo non tutte condivisibili, egli diventa non il contenuto ma il contenitore di un insegnamento significativo sul bene comune, sulla giustizia, sull’amicizia, su ciò che diventa importante nella nostra vita. O, per dirla in altri termini, Robin è il mezzo non il fine, è la scusa per parlare del Bene e non l’esempio a cui rifarsi.

A questo si aggiunga il fatto che la tradizione su Robin (antica e contrastata) prende forma nelle mani di chi la racconta: per alcuni è un ladro, per altri un ribelle, per qualcuno un eroe. Dovendo scegliere cosa raccontare, a noi piace suggerire la tradizione in cui egli non ruba ai ricchi (in nessun testo tra l’altro appare in questo modo) ma insegue lo sceriffo del re per strappargli le monete che egli ha estorto con la violenza e l’arrogante interesse personale alle famiglie più povere a cui egli le vuole restituire.

Ma come detto, questo rimarrà sullo sfondo, quasi come una scenografia mobile, per raccontare il valore dell’amicizia e della condivisione, del bene comune che è fatto anche dalla comunione da ricercare tra chi può e chi deve, tra chi ha e chi non possiede nulla.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.